Con l’intento di servire tutti coloro che si occupano, a vario titolo, di educazione o che svolgono professioni di aiuto, portiamo avanti studi, ricerche e attività d’intervento mettendo in relazione la Psicologia Dinamico-Clinica con gli altri preziosi saperi quali la Pedagogia, la Didattica, l’Antropologia, la Sociologia, l’Economia e l’Ecologia, per applicare così la Psicoanalisi, oltre che per la cura dell’Individuo, anche come clinica delle “patologie civili” (xenofobie, vandalismi, fondamentalismi, crisi economiche ed ecologiche, stress lavoro correlato, ecc.) che ammorbano i contesti socio-organizzati.
A tale fine ci occupiamo di svolgere soprattutto: Formazione con Gruppi Esperienziali e Supervisione per Psicologi, Educatori, Medici, Operatori socio-sanitari, Avvocati e Magistrati, Decisori politici; Progetti d’intervento in Scuole, Comunità, Organizzazioni lavorative e Istituzioni di vario genere; Psicoterapia per minori, adulti, coppie e famiglie; Ricerca universitaria sia in ambito clinico che psicosociale.
Ci anima la convinzione che la Psicoanalisi e la Gruppoanalisi abbiano molto piú da dare oltre alla loro applicazione nell’ambito clinico, potendo costituire un fondamentale percorso ermeneutico e formativo capace di guidare ogni tipo di azione educativa e professionale nei vari contesti socio-organizzati. Di qui abbiamo avviato la ricerca e progettazione di un nuovo approccio: la “PolisAnalisi” intesa come rifondazione di una “clinica del sociale”.
Attualmente:
ATTIVITA’ NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO (oltre 30 Istituti)
- Formazione insegnanti (soprattutto attraverso gruppi esperienziali)
- Interventi nelle classi (circle-time e giochi psicodinamici per la gestione dei conflitti e di specifiche problematiche)
- Gruppi per genitori (anche con l’intento di favorire un patto educativo tra tutti gli attori coinvolti)
- Ricerche-azione (in cordata con varie Università)
- Sportello psicologico, sia individuale che di gruppo, per allievi, insegnanti e genitori
CENTRI CLINICI “Italia Felice” (5 sedi in 5 diverse Regioni)
- Consulenza psicologica e Psicoterapia svolta da professionisti di comprovata esperienza, attraverso gli approcci analitico (individuale e di gruppo) e sistemico-familiare
- Gruppi di Supervisione (per psicologi, psicoterapeuti e insegnanti)
- Seminari clinici per la Formazione Permanente in Psicologia e Medicina
ATTIVITA’ DI CLINICA DEL SOCIALE (in vari territori metropolitani)
- Progetti d’intervento sul territorio per sviluppare azioni concrete d’intervento per far fronte alle “patologie civili” (quali xenofobie, estremismi, sessismo, bullismo, vandalismo, arresto dello sviluppo ecosostenibile, ecc.)
- Interventi nelle istituzioni e organizzazioni lavorative per la gestione dei conflitti e l’implementazione di efficacia ed efficienza (attraverso Gruppi Balint, Psicodramma Analitico, Social Dreaming, Grande Gruppo)
- Progetti di Comunità Educante (per un’azione di cooperazione e reciprocità anche con il territorio, in convenzione con enti pubblici quali Municipi, Comuni, Regioni)
- Rivista Scientifica accreditata International Journal of Psychoanalysis and Education
- Congressi e Seminari clinici sui temi della cura del sociale anche in sostegno dei decisori politici e amministratori locali.
SCUOLA DI FORMAZIONE PER PSICOLOGI, MEDICI E INSEGNANTI (Scuola di PolisAnalisi)
- Work-shop esperienziali per psicologi, insegnanti, medici, educatori (Grupponalisi e Psicodramma Analitico)
- Master e Corsi di Alta Formazione (anche con ECM)
- Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia (in attivazione)